Parco dei Tre Laghi – Gravellona


Un angolo naturale di paradiso a pochi kilometri da Vigevano, ideale per passeggiare, giocare e trascorrervi un allegro pic nic: oggi vi parliamo del Parco dei Tre Laghi di Gravellona!

Dove ora ci sono laghetti, paludi, colline, prati, viali o boschi c’erano, fino a pochi anni fa, solo campi.
Il Comune ha comperato 20 ettari di terreno a risaia e ne ha fatto, col contributo di tanti volontari, un’oasi di biodiversità e di vacanza. A dimostrazione che non è assolutamente impossibile od infattibile creare un’area verde per la propria città se lo si desidera davvero.

Tre Laghi

Tre Laghi

Tre Laghi

I laghi del Parco funzionano come grandissime teste di fontanili. L’acqua sorge dagli strati del sottosuolo, quella dei due primi laghi esce con un piccolo emissario in zona Pic nic e si mescola con le acque dei laghetti del giardino dei conti Barbavara. Il terzo lago invece cola nel fontanile delle streghe da cui prende il nome.

Il Parco dei Tre Laghi offre una piccola fattoria con asino, galline, caprette, oche, etc., tanto spazio per pic-nic, barbecue, grigliate in amicizia o solo per rilassarsi nel verde. Troverete anche svariati dolmen e menhir (sì, avete letto bene, dolmen e menhir come in Bretagna o in Inghilterra)!

Tre Laghi

Un gruppo di volontari instancabili e attivissimi lo gestisce. Lo tiene pulito. E vi saprà assistere, aiutandovi nella scelta del vostro tavolo da picnic, dandovi ristoro con un piccolo, ma attrezzatissimo e fornitissimo bar o anche solo per raccontarvi la storia di questo splendido parco.

I tavoli sono ad accesso libero durante la settimana, mentre il sabato, la domenica ed i festivi vanno prenotati e pagati.

Nei laghetti è possibile pescare, ma è necessaria la giusta licenza.
Si può trovare un’area recintata per lasciare liberi un po’ i cani, ma nel resto del parco è assolutamente obbligatorio l’uso del guinzaglio (vi ricordiamo che per legge non può essere più lungo di 1,5m!!! Se il vostro lo fosse, sappiate che potrete essere ripresi dai volontari del Parco e a ben ragione!).

E’ presente anche una bellissima casetta dei libri, dove ci si può sedere in totale tranquillità, scegliere un libro ed immergersi oltre che in una storia anche nella natura, per un momento di pieno relax.

Tre Laghi

Ma le proposte non finiscono qui, infatti è possibile effettuare anche un giro turistico sullo speciale Quadriciclo di Gravellona!
Un modo diverso e divertente per spostarsi nel verde del Parco.

Tre laghi

 

Regolamento Zona Pic-Nic

A causa del Covid-19, le regole per la Zona Pic-Nic sono cambiate. I tavoli vanno sempre prenotati, mentre il sabato, la domenica ed i festivi vanno prenotati e pagati, più precisamente dal secondo fine settimana di marzo al secondo fine settimana di ottobre comprese.

Il costo è di € 10,00 a tavolo (con relative panche) per un massimo di 6 persone adulte in zona pic nic. Bisogna aggiungere 1€ ogni 3 adulti in più ( o frazione di tre ).
I bambini sotto i 12 anni non pagano.

Le prenotazioni consentono il noleggio del tavolo per una giornata intera (dall’orario di apertura all’orario di chiusura del parco), ma bisogna presentarsi ENTRO le ore 12.30, altrimenti il tavolo sarà ritenuto libero e disponibile ad un nuovo noleggio.

Ad ogni tavolo noleggiato è assegnato un sacco per la raccolta dei rifiuti

E’ richiesto un minimo di “civiltà”, ovvero di lasciare poi pulito il tavolo e di riporre il sacco dei rifiuti negli appositi cassonetti.

Informazioni Utili

“Parco dei Tre Laghi”
Via XX Aprile 46
27020 Gravellona (PV)

Contatti
Pagina Facebook a questo LINK.
Cell.: 331 842 2224

Orari di Apertura
Da novembre a febbraio dalle ore 9.00 alle ore 18.00
Marzo e ottobre dalle ore 8.00 alle ore 19.00
Aprile e settembre dalle ore 8.00 alle ore 20.00
Da maggio ad agosto dalle ore 7.00 alle ore 20.00

Foto di “Parco dei Tre Laghi” e di Elisa Signoretto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *